lunedì 10 marzo 2014

REGOLAMENTO FSAL per la stagione 2016/17

REGOLAMENTO FSAL per la stagione 2016/17

1. ISCRIZIONE E TESSERAMENTO
1.1  L'iscrizione alle attività agonistiche della Fsal per la stagione in corso è strettamente legata alla lettura e all'accettazione del presente regolamento.
1.2 All'atto dell'accettazione del regolamento, è richiesto il versamento della prima tranche di quota annuale, quantificata in 10 (dieci) euro.
1.3  Il versamento dell'anticipo della quota consentirà alla Fsal di essere operativa prima dell'inizio della stagione per eventuali investimenti in strutture e materiali di gioco.
1.4  Le quote per l'anno in corso sono le seguenti, comprensive dell'acconto di 10 euro:
30 euro = diritto alla disputa del Campionato Fsal League e ogni altra competizione.
15 euro = diritto alla disputa della Coppa di Abbadia ed eventuale Champions League, oltre al Memorial Tiz.
10 euro = diritto alla disputa del Memorial Tiz.
Il saldo della quota va effettuato entro il 31 ottobre 2016.
1.5  L'incremento della quota annuale ha inoltre lo scopo di fidelizzare il tesserato all'attività della Fsal, facendo leva sul senso di responsabilità derivato dall'investimento economico. A fine stagione, il ricavo al netto degli investimenti (e dell'acquisto dei trofei) sarà diviso in parti uguali tra gli iscritti.

2. SEDE E ORARI DI GIOCO
2.1  La sede di gioco della Fsal è confermata presso l'abitazione di Andrea Alippi, tecnico di Slippy Utd. La Fsal si impegna a studiare soluzioni per un'eventuale seconda sede.
2.2  La Fsal si impegna a offrire una serata in settimana, con orari flessibili dalle 19 alle 23, per la disputa delle partite. Per l'individuazione del giorno, che sarà fisso (giovedì) è necessario un confronto con i tesserati, dopo il quale la Fsal si riserverà di decidere.
2.3  La Fsal si impegna a garantire e a incentivare fra i tesserati la disponibilità durante il week end, dal sabato pomeriggio alla domenica sera, per la disputa di eventuali altre partite.
2.4  Le partite stabilite in una determinata data devono essere svolte in quella data, salvo casi particolari discussi di volta in volta. Ogni eventuale rinvio va comunicato almeno entro 24 ore, e deve essere motivato e notificato a tutti i tesserati.
2.5  La Fsal, quando possibile, invita i tesserati a venire incontro alle esigenze degli altri tesserati, in particolare i residenti fuori dai Comuni di Abbadia Lariana e Mandello del Lario.
2.6  La chat di WhatsApp è uno strumento utile soprattutto per confrontarsi e organizzare le proprie partite, senza necessariamente attendere le proposte della Fsal.
2.7  La scelta delle strutture di gioco, dai campi alle miniature, è premura della Fsal dopo un confronto con tutti i tesserati. Una volta stabilito il materiale di gioco, non sarà possibile cambiare.

3. CODICE ETICO
3.1  Non deve mai venire meno il rispetto per l'avversario e gli altri tesserati Fsal.
3.2  I tesserati si impegnano a disputare i propri incontri con il massimo sforzo e il rispetto di principi di lealtà e correttezza sportiva.
3.3  I tesserati si impegnano a mantenere un clima disteso e scherzoso prima e dopo le partite, favorendo se possibile la concentrazione dei giocatori durante lo svolgimento degli incontri.
3.4  Sono sconsigliate polemiche sterili, attacchi personali, ingiurie e insulti.
3.5  Al netto dell'aspetto emotivo dei singoli giocatori e dei singoli incontri, sono assolutamente da evitare gesti di nervosismo contro persone o cose.
3.6  Una volta accettato il regolamento ed effettuata l'iscrizione, non saranno accettati atteggiamenti deleteri quali minacce di ritiro, di non disputa dell'incontro e di qualsiasi altra attività correlata.
3.7  I tesserati si impegnano a offrire il proprio contributo, di idee e fisico, per la riuscita dell'attività, sia essa intesa come arbitraggio di partite, riprese televisive, cronaca live su WhatsApp e altro (come concordato con la Fsal).

4. SANZIONI DISCIPLINARI
4.1  La Fsal intende eleggere a maggioranza un comitato giudicante, denominato Commissione di vigilanza Fsal, "Cdv Fsal", composta da tre elementi, che dovranno giudicare eventuali proposte di irregolarità nella disputa degli incontri.
4.2  Le proposte possono pervenire da uno dei contendenti, dall'arbitro o dagli spettatori al match in oggetto, che può segnalare alla Fsal la presunta irregolarità. La Fsal incaricherà il "Cdv Fsal" di raccogliere le prove, con testimonianze dirette e ausilio dei video quando disponibili, per valutare comportamenti antisportivi o eventuali combine.
4.3  Il "Cdv Fsal" può sanzionare una squadra tesserata, qualora comprovato l'illecito.
4.4  In caso di illecito comprovato verranno attribuiti, oltre alla ovvia sconfitta a tavolino (quindi con azzeramento del risultato, compresi i gol fatti), eventuali punti di penalizzazione, quantificati in:
-1 in caso di atteggiamento antisportivo
-2 in caso di partita combinata, da applicare a entrambe le squadre.
4.5  Le decisioni della Commissione di Vigilanza Fsal sono inderogabili, e vanno accettate dai tesserati. Per questo invitiamo tutti a rispettare il presente Regolamento e la parte relativa al Codice etico.

Nessun commento: